Comunicazione n° 41 a.s. 2025/26 REGOLAMENTO uso Smartphone o altri Dispositivi Personali
COMUNICAZIONE n. 41 - a.s. 2025/2026
Ai DOCENTI
Agli STUDENTI e ai loro GENITORI/TUTORI
Al PERSONALE ATA
Al SITO WEB
Al DSGA
Oggetto: Regolamento uso Smartphone o altri Dispositivi Personali
Si comunica che il Consiglio di Istituto nella seduta del 23 settembre 2025 ha approvato il Regolamento sull’Uso dello Smartphone e di altri dispositivi personali.
Punti salienti del Regolamento:
“Il presente Regolamento, in ottemperanza alle disposizioni ministeriali vigenti, disciplina l'utilizzo dei telefoni cellulari e di altri dispositivi elettronici personali all'interno dell'edificio scolastico e durante tutte le attività didattiche, ricreative e di sorveglianza, per l'intera durata della permanenza a scuola.
È fatto assoluto divieto a tutte le studentesse e a tutti gli studenti di utilizzare telefoni cellulari e altri dispositivi elettronici personali (es smartwatch) dal momento dell'ingresso a scuola fino all'uscita dall'edificio scolastico. Questo divieto include le ore di lezione, gli intervalli e le attività di laboratorio/palestra. E’ severamente vietato l’uso del telefonino o altri dispositivi (es. smartwatch) nel corso degli spostamenti (metodologia DADA) da una classe all’altra. Per le attività didattiche, l'Istituto mette a disposizione strumenti digitali specifici.
Le studentesse e gli studenti sono tenuti a riporre i propri dispositivi spenti nel proprio zaino a partire dall'inizio delle lezioni alle ore 8:00, fino al termine dell'orario scolastico. Se richiesto dal docente gli studenti depositeranno i cellulari negli appositi contenitori predisposti. L’Istituto si ritiene esonerato da qualsiasi responsabilità in caso di smarrimento, furto o danneggiamento dei telefoni cellulari o di altri dispositivi per qualunque ragione portati all’interno delle pertinenze scolastiche. Qualsiasi uso non autorizzato del telefono cellulare (o altro dispositivo elettronico personale) durante l'orario scolastico sarà considerato una violazione del regolamento.
Le sanzioni verranno applicate in base alla gravità e alla reiterazione dell'infrazione, in conformità con il Patto di Corresponsabilità Educativa e il Regolamento di Disciplina, secondo quanto previsto dalla Circolare Ministeriale n. 3392/2025:
|
Violazione |
Sanzione |
1ª violazione |
Richiamo scritto sul R.E. (PRIMA NOTA DISCIPLINARE) |
2ª violazione |
SECONDA NOTA DISCIPLINARE E IRROGAZIONE SANZIONE DISCIPLINARE Previa notifica scritta agli esercenti la responsabilità genitoriale del provvedimento, sentite eventuali motivazioni a difesa, sanzione della sospensione di 1 giorno dalle attività didattiche che verrà applicata tout court. |
|
3ª violazione |
TERZA NOTA DISCIPLINARE E IRROGAZIONE SANZIONE DISCIPLINARE Previa notifica scritta agli esercenti la responsabilità genitoriale del provvedimento, sentite eventuali motivazioni a difesa, sanzione della sospensione di 3 giorni dalle attività didattiche che verrà applicata tout court Esclusione da attività di ampliamento dell’offerta formativa (viaggi d’istruzione, uscite didattiche, partecipazione ad attività didattiche extracurricolari) |
|
Violazioni gravi (cyberbullismo, molestie ricatto, ingiuria, denigrazione, diffamazione, furto di identità, alterazione, acquisizione illecita, manipolazione, trattamento illecito dei dati personali in danno ai minorenni realizzata per via telematica) |
Applicazione della sanzioni più gravi previste dalla normativa vigente e dal Regolamento d'Istituto, con segnalazione alle autorità competenti come previsto dalla Legge n.71/2017 e dalla Legge n.70/2024 Esclusione dallo scrutinio finale o esame di Stato secondo le rituale procedure previste dalla normativa vigente. |
Si confida nella collaborazione di tutti gli studenti e del personale della scuola.
In allegato la versione integrale del Regolamento che invitiamo tutti a leggere attentamente.
Frosinone, 23 settembre 2025
DIRIGENTE SCOLASTICO
Prof.ssa Maria Rosaria VILLANI





