Comunicazione n° 526 a.s. 2024/25 Modalità operative prove parallele 9 e 14/15 aprile 2025

COMUNICAZIONE N° 526  A.S. 2023/2024

Agli STUDENTI, ai GENITORI/TUTORI 

Ai DOCENTI

AGLI ASSISTENTI SPECIALISTICI

AL PERSONALE ATA

AL DSGA

ALL’ALBO ON LINE

 

OGGETTO:   Modalità operative prove parallele 9 e 14/15 aprile 2025

Si comunicano le modalità operative per lo svolgimento delle prove parallele nei giorni 9 e 14/15 aprile 2025.

Somministrazione del compito programmato (dal singolo docente) su Classroom con orario di inizio e fine

MERCOLEDI’ 09/04/2025

08:55- 09:10 ITALIANO

09:15-9:30 INGLESE

09:35-09:50 MATEMATICA

→ Sono previsti eventuali 5 minuti aggiuntivi al termine di ogni singola prova

LUNEDI’ 14/04/2025

CHIMICA

08:55-09:10 Tecnologie chimiche ed industriali

09:15-09:30 Chimica analitica strumentale

09:35-09:50 Chimica organica e biochimica

 BIOTECNOLOGIE SANITARIE

08:55-09:10 Chimica organica e biochimica

09:15-09:30 Igiene, anatomia, fisiologia e patologie

09:35-09:50 Biologia, microbiologia e tecniche di controllo sanitario

INFORMATICA

09:00-09:15 Informatica

09:20-09:35 Sistemi e Reti

11:00-11:15 TPSIT

11:20–11:35 Telecomunicazioni (classi terze e quarte)

11:20-11:35 GPOI (classi quinte)

 MARTEDI’15/04/2025

MECCANICA

09:00-09:15 Meccanica

09:20-09:35 Sistemi ed automazione

11:00-11:15 Disegno

11:20 – 11:35 Tecnologie meccaniche

 ELETTROTECNICA

09:00-09:15 Elettrotecnica

09:20-09:35 Sistemi 

11:00-11:15 TPSEE

MODALITA’:

10 DOMANDE PER DISCIPLINA:

-          RISPOSTA MULTIPLA

-          5 risposte possibili di cui una sola esatta

-          Quinta opzione con dicitura “non so rispondere”

-          Risposta corretta punti=1

-          Risposta errata/non so rispondere punti=0

 

Ogni docente invierà i risultati su apposita tabella al coordinatore di dipartimento che la inoltrerà al prof. Iafrate.

Le prove andranno predisposte mediante l’applicativo Moduli di Google;

Per ogni materia bisogna preparare n. 10 domande;

Ogni domanda deve prevedere, oltre alle quattro possibili risposte, di cui solo una esatta, una quinta opzione “non so rispondere”;

Nella preparazione del modulo vi ricordiamo di selezionare:

Ø  Nel riquadro “Informazioni generali”: il check “raccogli indirizzi email”; il check “limita agli utenti in I.I.S. Alessandro Volta – Frosinone e alle relative organizzazioni attendibili”; il check “Limita a 1 risposta”;

Ø  Nel riquadro “Presentazione”: il check “Ordina domande in modo casuale”;

Ø  Nel riquadro “Quiz”: il check “Trasforma in un quiz”; il check “pubblica voto Successivamente, dopo revisione manuale”; il check “Valore in punti”.

Ogni domanda esatta vale 1 punto, le domande errate/non so rispondere valgono zero punti (i ragazzi devono dare obbligatoriamente una risposta delle cinque proposte);

 

Gli orari indicati vanno impostati con Classroom in fase di assegnazione della prova da intendersi come compito;

Per gli alunni con B.E.S. o con Disabilità il tempo a disposizione dovrà essere di 20 minuti per ogni materia; pertanto vi ricordo che per tali ragazzi si rende necessario assegnare separatamente il Modulo Google in modo tale da impostare il tempo di consegna diverso.

Successivamente allo svolgimento della prova, appena possibile (entro  4 – 5 giorni max) andranno restituiti i risultati al coordinatore di dipartimento

1. Media della classe in decimi

2. Intervallo voto minimo – voto massimo

3. Numero insufficienze / presenti

4. Numero assenti

5. Insufficienze voto < 6

 

Si ringrazia per la consueta collaborazione

Frosinone 04/04/2024

 

DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof.ssa Maria Rosaria VILLANI