Comunicazione n° 40 a.s. 2025/26 Partecipazione YOUNG INTERNATIONAL FORUM - CINECITTÀ

COMUNICAZIONE n. 40 -  a.s. 2025/2026

Ai DOCENTI

Agli STUDENTI e ai loro GENITORI/TUTORI

Al PERSONALE ATA

Al SITO WEB

Al DSGA

Oggetto:  Partecipazione YOUNG INTERNATIONAL FORUM - CINECITTÀ

Si comunica che lo Young International Forum, il Salone Internazionale dell’orientamento, si terrà a Roma dal 21 al 23 ottobre 2025 presso gli Studios di Cinecittà in via Tuscolana 1055 (Fermata Cinecittà della Metro A).

Le classi interessate a partecipare sono pregate di inviare l'elenco dei partecipanti e di indicare un docente accompagnatore entro il 2 ottobre alla mail dbsmtr@voltafr.edu.it della prof.ssa Di Biase.

Le classi parteciperanno nelle seguenti date: 

21 ottobre: classi quinte

22 ottobre: classi quarte

La manifestazione, realizzata con la collaborazione scientifica della Fondazione “Italia Education”, che si occupa da anni di orientamento e formazione per le giovani generazioni, è rivolta agli studenti delle quarte e quinte classi degli Istituti di Istruzione Superiore di secondo grado e più in generale a giovani in cerca di opportunità. L’obiettivo è quello di fornire agli studenti le informazioni aggiornate e gli strumenti utili alla costruzione del loro progetto di vita formativo/professionale. Lo Young International Forum è anche l’occasione per fare il punto sui contenuti che abbracciano la filiera educativa e che possono essere una fonte di aggiornamento e implementazione delle politiche attive del lavoro.

Le attività previste in Programma sono le seguenti:

CONFERENZE SULLA SCELTA DELL'UNIVERSITA': LE PROFESSIONI DEI CORSI DI LAUREA

Architettura, Moda e Design

· Scienze della Comunicazione

· Medicina e Professioni Sanitarie

· Psicologia, Sociologia, Servizi sociali

· Lingue, beni culturali e turismo

· Scienze Matematiche, fisiche e naturali

· Farmacia, Biotecnologie, Biochimica e Agraria

· Ingegneria e Informatica

· Economia e Scienze Politiche

· Giurisprudenza

· Lettere, Filosofia, Scienze della Formazione

L’obiettivo di ciascuna presentazione è quello di fornire agli studenti un quadro informativo sui contenuti dei corsi di laurea e sulle professioni ad essi collegati.

AREA WORKSHOP

“Le competenze trasversali richieste dal mondo del lavoro”

“Il colloquio di lavoro”

“Il Curriculum Vitae e la lettera di presentazione”

“Fare impresa: perché no? Trasforma le tue conoscenze in una Startup innovativa”

“Come preparare i test di accesso all’università”

 Incontro dedicato ai Docenti delegati all’orientamento e al tutoraggio“Teacher Lab” – Come orientare gli studenti

 

AREA INTERNAZIONALIZZAZIONE – LIKEFOGG

Come scegliere il tirocinio? Dove svolgere uno stage all’estero?

Dove intraprendere un percorso di studi? Come accedere ad una università straniera?

Come accedere ad una borsa di studio o partecipare ad un concorso?

Come candidarsi per un lavoro all’estero?

Saranno presenti nell’area espositiva le Ambasciate e i Centri culturali di molti paesi stranieri che proporranno le loro opportunità di scambio, studio e tirocinio all’estero. A disposizione dei visitatori 15 Guide ai Paesi, dei veri e propri manuali per chi vuole intraprendere un percorso di studio o lavoro in: AUSTRALIA, BRASILE, CANADA, CINA, FRANCIA, GERMANIA, GIAPPONE, INGHILTERRA, IRLANDA, POLONIA, PORTOGALLO, SPAGNA, STATI UNITI D’AMERICA, SVEZIA, SVIZZERA.

AREA TUTOR E ORIENTAMENTO

Presso lo Stand della Fondazione Italia Education sarà disponibile un’area di orientamento informativo suddivisa in 4 macro settori in cui gli studenti potranno reperire informazioni sui dipartimenti universitari e corsi di laurea relativi. Si indicherà inoltre la modalità più idonea di ricerca delle informazioni al fine di focalizzare e reperire documenti collegati ai propri obiettivi di studio e di lavoro. In particolare, gli operatori daranno informazioni su: cosa si studia, dove si studia, la tipologia di accesso, gli sbocchi professionali.

• AREA TECNICO – SCIENTIFICA

• AREA MEDICO – SANITARIA

• AREA GIURIDICO – ECONOMICA

• AREA UMANISTICO – ARTISTICA

AREA INFORMATIVA

Nell’area informativa gli studenti troveranno gli stand di numerose Università, Enti ed Istituzioni che offriranno l’opportunità di un contatto diretto.

Frosinone, 23 settembre 2025

                                       

 

DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof.ssa Maria Rosaria VILLANI