Comunicazione n° 6 a.s. 2025/26 Candidature Funzioni Strumentali a.s. 2025_26

COMUNICAZIONE n. 6 a.s. 2025/2026

Ai DOCENTI

Al SITO WEB

Al DSGA

Oggetto: Candidature Funzioni Strumentali a.s. 2025/26

Le domande per le Funzioni Strumentali a.s. 2025/26 andranno inviate alla mail fris01800e@istruzione.it entro il giorno 8 settembre 2025 alle ore 12, insieme al CV,  utilizzando la modulistica allegata.

Elenco FF.SS. e compiti FF.SS:

 

AREA 1 PTOF

AREA 2 SUPPORTO DOCENTI

AREA 3 SUPPORTO STUDENTI

AREA 4 INCLUSIONE

AREA 5 ORIENTAMENTO



Compiti della FS Area 1 PTOF

Collaborazione con il DS e il suo Staff nei seguenti ambiti:

  • Coordinamento attività di Analisi e revisione di PTOF, RAV e PDM;

  • Redazione dei relativi documenti in collaborazione con il Dirigente scolastico e il NIV

  • Monitoraggio e Valutazione formativa di PTOF, RAV e PDM;

  • Supporto all’Istituzione Scolastica nella progettazione dell’offerta formativa e nell’innovazione didattica e organizzativa;

  • Coordinamento e progettazione nella stesura/revisione del Piano Triennale dell’Offerta Formativa da sottoporre agli Organi Collegiali in collaborazione con i docenti coordinatori di classe, di progetto, del NIV;

  • Coordinamento  del NIV Nucleo Interno di Valutazione;

  • Partecipazione alle riunioni dello staff dirigenziale, in orario pomeridiano, al fine di monitorare in itinere l’andamento delle attività realizzate;

  • Presentazione di un report di rendicontazione del lavoro svolto in itinere al Collegio Docenti e in chiusura dell’anno scolastico in correlazione al piano delle attività programmato, ai sotto-obiettivi ed ai risultati conseguiti.

 

Compiti della FS Area 2 Supporto Docenti:

Collaborazione con il DS e il suo Staff nei seguenti ambiti:

  • Predisposizione e gestione delle attività propedeutiche all’utilizzo del registro elettronico: accoglienza Docenti e distribuzione di password – gestione delle eccezioni per uso quotidiano del Registro elettronico e rapporto con referente Piattaforma ARGO;

  • Coordinamento ed interazione con i Consigli di Classe per le operazioni di trasparenza correlate all'attività didattica quotidiana, ai contenuti delle lezioni, ai compiti ed attività di studio, prove e valutazione alunni piattaforma ARGO;

  • Predisposizione della documentazione necessaria allo svolgimento delle attività annuali dei Consigli di classe e dei Dipartimenti disciplinari;

  • Promozione e raccordo con i Consigli di Classe per attivazione procedure su piattaforma ARGO per comunicazione immediata a docenti e famiglie per: assenze ordinarie e ritardi alunni, assenze e ritardi reiterati alunni, uscite anticipate alunni dalla scuola, assemblee di istituto e termine lezioni, problemi disciplinari e sanzioni alunni, oltre tutto quanto attiene ad una comunicazione scuola – famiglia snella, veloce ed efficace;

  • Coordinamento delle operazioni e delle procedure relative alla gestione del software ARGO per l’adozione dei libri di testo;

  • Coordinamento delle operazioni preliminari alla precisa documentazione necessaria all’espletamento di: scrutini  intermedi e finali, adozione libri di testo,  sportello didattico, studio assistito, corsi di recupero;

  • Sostegno ai bisogni formativi dei docenti, facendosi tramite mediante indagini e rilevazioni delle esigenze di formazione ed aggiornamento;

  • Partecipazione, in orario pomeridiano, alle riunioni dello staff dirigenziale anche al fine di monitorare in itinere l’andamento delle attività realizzate;

  • Raccordo con le FF.SS. della scuola.

  • Presentazione di un report di rendicontazione del lavoro svolto in itinere al Collegio Docenti e in chiusura dell’anno scolastico in correlazione al piano delle attività programmato, ai sotto-obiettivi ed ai risultati conseguiti.

Compiti della FS Area 3 Supporto agli studenti:

Collaborazione con il DS e il suo Staff nei seguenti ambiti:

  • Coordinamento dei progetti extracurricolari proposti dagli studenti;

  • Coordinamento “settimana dello studente”

  • Supporto nell’organizzazione di iniziative formative rivolte agli studenti promosse dalla scuola svolte in orario curriculare (culturali, sportive, teatrali, musicali.…);

  • Organizzazione e monitoraggio delle attività relative al recupero scolastico degli studenti;

  • Valorizzazione delle eccellenze;

  • Diffusione di informazioni e materiali relativi ad iniziative, concorsi e attività culturali e didattiche destinati agli studenti;

  • Promozione della partecipazione degli studenti alla vita democratica della scuola: elezione organi collegiali, assemblee d’istituto e di classe;

  • Organizzazione Prove Invalsi e disseminazione relativi risultati;

  • Partecipazione, in orario pomeridiano, alle riunioni dello staff dirigenziale anche al fine di monitorare in itinere l’andamento delle attività realizzate e  per la realizzazione di progetti di miglioramento, di percorsi formativi innovativi e di eventi artistico-culturali (teatro, cineforum, rete Otis, etc);

  • Raccordo con le FF.SS. della scuola.

  • Presentazione di un report di rendicontazione del lavoro svolto in itinere al Collegio Docenti e in chiusura dell’anno scolastico in correlazione al piano delle attività programmato, ai sotto-obiettivi ed ai risultati conseguiti.

 

Compiti della FS Area 4 Inclusione:

Collaborazione con il DS e il suo Staff nei seguenti ambiti:

 

  • Azione di accoglienza e coordinamento dei docenti nell’area di sostegno;

  • Azione di accoglienza e coordinamento degli assistenti specialistici;

  • Supporto alla didattica per le pratiche relative agli studenti con B.E.S.

  • Elaborazione e Raccordo delle operazioni correlate alla definizione degli Organici di Sostegno di Diritto e di Fatto;

  • Azione di raccolta e dematerializzazione attraverso piattaforma della documentazione relativa all’area degli studenti con BES: PEI, PDP, PI; 

  • Azione di coordinamento con l’equipe medica del territorio;

  • Azioni di promozione di percorsi individualizzati e personalizzati;

  • Azioni di supporto alle famiglie degli studenti con B.E.S.

  • Azioni di supporto ai Consigli di Classe;

  • Azioni di promozione iniziative inerenti il PI;

  • Aggiornamento sull’andamento generale degli studenti certificati;

  • Organizzazione e Coordinamento delle misure di sostegno agli studenti con B.E.S.;

  • Coordinamento e pianificazione delle riunioni del GLI e dei rapporti con l’ASL ed i Servizi Sociali;

  • Coordinamento servizi di sportello psicopedagogico;

  • Coordinamento della formazione legata al disagio, alla dispersione, agli studenti con BES e con  DSA;

  • Partecipazione, in orario pomeridiano, alle riunioni dello staff dirigenziale anche al fine di monitorare in itinere l’andamento delle attività realizzate;

  • Raccordarsi con le FF.SS. della scuola.

  • Presentazione di un report di rendicontazione del lavoro svolto in itinere al Collegio Docenti e in chiusura dell’anno scolastico in correlazione al piano delle attività programmato, ai sotto-obiettivi ed ai risultati conseguiti.

Compiti della FS Area 5 Orientamento:

Orientamento in entrata

Collaborazione con il DS e il suo Staff nei seguenti ambiti:

Predisposizione e creazione di un modello di comunicazione efficace  finalizzato a rafforzare i contatti e gli incontri con le FF.SS. preposte nelle scuole secondarie di I Grado;

Pianificazione e realizzazione di Brochures e materiali informativi sulle finalità dell’Istituto, sul piano orario, sulle attività e i corsi attivati, sulle aule e gli strumenti in dotazione, sui dati e gli indirizzi di posta elettronica degli Uffici e gli addetti da contattare;

Realizzazione di materiale di promozione e di informazione di diverso tipo (video, brochures, roll-up, power point, vademecum, ecc., nonché inviti ad eventi organizzati dall’ istituto;

Partecipazione agli incontri organizzati presso le scuole secondarie di I Grado del territorio cittadino e dei comuni limitrofi nell’ottica della continuità in verticale;

Assistenza alla compilazione delle domande di iscrizione, in collaborazione con il personale della segreteria didattica;

Pianificazione, organizzazione e realizzazione di  giornate di OPEN DAY nei locali dell’Istituto Scolastico, con relativa programmazione oraria;

Attivazione sportello di assistenza alla compilazione della domanda online presso i locali scuola;

Micro Formazione e coordinamento degli allievi frequentanti l’istituto (distinti per indirizzo) per le attività di promozione, informazione, tutoraggio, accoglienza, condivisione destinate agli allievi delle terze medie;

Organizzazione e coordinamento di segmenti didattici aperti a discenti delle scuole medie;

Tabulazione delle domande di iscrizione ai diversi indirizzi afferenti all’Istituto;

Coordinamento del progetto di Accoglienza;

Partecipazione, in orario pomeridiano, alle riunioni dello staff dirigenziale  al fine di monitorare in itinere l’andamento delle attività realizzate;

Presentazione di un report di rendicontazione del lavoro svolto in itinere al Collegio Docenti e in chiusura dell’anno scolastico in correlazione al piano delle attività programmato, ai sotto-obiettivi ed ai risultati conseguiti.

 

Orientamento in uscita 

Collaborazione con il DS e Staff di presidenza sui seguenti temi:

  • Gestione dell’orientamento in uscita con la promozione di incontri informativi/formativi con le Università degli studi e con gli ITS curandone l’organizzazione e monitorandone gli esiti;

  • Collaborazione all’adeguamento del PTOF;

  • Implementazione delle attività di conoscenza – da parte degli studenti della scuola – del mercato del lavoro, con particolare relazione al territorio e alle figure professionali di riferimento per gli indirizzi di studio presenti in Istituto;

  • Coordinamento dei rapporti con gli Enti e Agenzie di formazione esterne per studenti dell’ultimo biennio;

  • Coordinamento di iniziative di preparazione degli studenti a test universitari per Facoltà a numero chiuso.

  • Gestione dei rapporti con i Centri per l’Impiego Territoriali;

  • Gestione partecipazione agli eventi organizzati dal Comune, dalla Regione e da Associazioni Nazionali;

  • Presentazione di un report di rendicontazione del lavoro svolto in itinere al Collegio Docenti e in chiusura dell’anno scolastico in correlazione al piano delle attività programmato, ai sotto-obiettivi ed ai risultati conseguiti.

 

Frosinone 2/9/2025

 

DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof.ssa Maria Rosaria VILLANI

Allegati

timbro_Comunicazione n° 6 Candidature Funzioni Strumentali a.s. 2025_26.docx-signed (1).pdf

File PDF

modello domanda FF.SS..docx

File DOCX