Comunicazione n° 171 a.s. 2025_26 Attuazione delle Linee guida per l’orientamento (D.M. 22 dicembre 2022 n. 328) - indicazioni per l’avvio delle attività nell’a.s. 2025_26

COMUNICAZIONE n. 171 -  a.s. 2025/2026

 

Ai DOCENTI

Agli STUDENTI e ai loro GENITORI/TUTORI

AGLI ASSISTENTI SPECIALISTICI

Al PERSONALE ATA

Al SITO WEB

Al DSGA

 

Oggetto: Attuazione delle Linee guida per l’orientamento (D.M. 22 dicembre 2022 n. 328) - indicazioni per l’avvio delle attività nell’a.s. 2025/26 Nota MIM 6013 del 17/11/2025

Si comunica che il MIM in data 17 Novembre 2025 ha emanato la Nota N° 6013 con la quale si intendono fornire alle istituzioni scolastiche alcune indicazioni utili per l’avvio delle attività per l’a.s. 2025/26 volte a dare attuazione alle Linee guida per l’orientamento (adottate con D.M. 22 dicembre 2022, n. 328.

Abstract della Nota MIM n° 6013

1) I moduli di orientamento formativo 

Ai sensi delle Linee guida per l’orientamento e dell’art. 3 del decreto legislativo 14 gennaio 2008 n. 21, a partire dall’anno scolastico 2023/2024 è prevista per ogni anno scolastico la realizzazione di moduli di orientamento formativo di almeno 30 ore, che si inseriscono strutturalmente in tutte le classi e gli anni di corso della scuola secondaria, sia di primo sia di secondo grado

Compete al Collegio dei docenti la progettazione dei moduli di orientamento, da inserire all’interno del curricolo della scuola e da esplicitare nel Piano triennale dell’offerta formativa in fase di aggiornamento annuale del documento (a tal fine è presente un’apposita sezione all’interno della piattaforma PTOF in ambiente SIDI)

Nelle ultime tre classi delle scuole secondarie di secondo grado i percorsi di orientamento si sostanziano in moduli curriculari di almeno 30 ore, da inserire anche nelle attività di Formazione Scuola-Lavoro (ex PCTO). Tenendo conto del monte orario minimo stabilito dalla legge 30 dicembre 2018, n. 145 per lo svolgimento della Formazione Scuola-Lavoro per i diversi ordini di studio (90 ore per i licei, 150 ore per gli istituti tecnici e 210 ore per gli istituti professionali), per garantire il successo di questa esperienza formativa, è opportuno non computare tutto il monte ore dei moduli di orientamento formativo in quello previsto per la Formazione Scuola-Lavoro. 



2) Percorsi di orientamento relativi alla linea di investimento 1.6 PNRR “Orientamento attivo nella transizione scuola-università” e rivolti agli studenti delle ultime tre classi delle scuole secondarie di secondo grado. 

All’interno dei moduli di orientamento formativo di 30 ore da svolgersi nelle ultime tre classi della scuola secondaria di secondo grado possono essere computate anche le attività svolte in modalità curriculare nell’ambito dei percorsi di orientamento promossi dalle Istituzioni universitarie ed AFAM in attuazione di quanto previsto dall’investimento 1.6 del PNRR Orientamento attivo nella transizione scuola-università, di titolarità del Ministero dell’università e della ricerca. Per la realizzazione di tali percorsi, della durata di 15 ore ed erogati con modalità curricolare o extracurricolare e per almeno i 2/3 in presenza, è prevista la sottoscrizione di specifici accordi tra le Istituzioni universitarie/AFAM e le istituzioni scolastiche.

3) Gli strumenti a supporto dell’orientamento: la Piattaforma “Unica” e l’E-Portfolio 

Le Linee guida hanno introdotto due innovativi strumenti a supporto per l’orientamento: la piattaforma “Unica” e, al suo interno, l’E-Portfolio. 

Per consentire l’utilizzo dei servizi della piattaforma “Unica”, si sottolinea la necessità che le segreterie scolastiche provvedano ad abilitare, con le funzionalità dedicate sul portale SIDI, gli studenti, il personale della scuola (docenti e personale amministrativo) e le famiglie, nonché i docenti tutor e i docenti orientatori. 

L’E-Portfolio è uno strumento dalla significativa valenza orientativa messo a disposizione per gli studenti, le famiglie e i docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado. Di seguito si ricordano le quattro parti in cui è strutturato: 

Percorso di studi (in cui sono riportate le informazioni relative al profilo scolastico dello studente presenti nel sistema informativo del Ministero); 

Sviluppo delle competenze (in cui trovano documentazione le competenze sviluppate tramite attività svolte in ambito scolastico ed extrascolastico e tramite il conseguimento di certificazioni); Capolavoro (in cui lo studente carica, per ogni anno scolastico, almeno un prodotto, di qualsiasi tipologia e realizzato in ambito scolastico o extrascolastico, attraverso attività svolte individualmente oppure in gruppo, da lui riconosciuto criticamente come il proprio “capolavoro” - per approfondimenti si rimanda alla Nota DGSIOS prot. 1616 del 17 maggio 2024); Autovalutazione (in cui lo studente, a partire dal terzo anno della scuola secondaria di primo grado può esprimere le proprie riflessioni in chiave valutativa, autovalutativa e orientativa sul percorso svolto e autovaluta il livello di sviluppo raggiunto con riferimento alle otto competenze chiave europee). Completa la struttura dell’E-Portfolio una sezione in cui sono ricompresi, per valorizzare la loro funzione orientativa, tre importanti documenti: la certificazione delle competenze rilasciata dalla scuola al termine del primo ciclo di istruzione e in assolvimento dell’obbligo di istruzione, il consiglio di orientamento (elaborato dal Consiglio di classe per il passaggio al secondo ciclo di istruzione) e il Curriculum dello studente (allegato al diploma conseguito a seguito dell’esame di maturità).  

4) Docente tutor e docente orientatore 

Come noto, a partire dall’anno scolastico 2023/2024 sono state individuate le figure del docente tutor e del docente orientatore per accompagnare nelle attività di orientamento gli studenti delle ultime tre classi delle scuole secondarie di secondo grado. 

Il docente con funzioni di tutor ha innanzitutto il compito di:

accompagnare gli studenti a lui assegnati nella consultazione e compilazione delle varie parti dell’E-Portfolio, in particolare nelle seguenti azioni: 

- nell’analisi critica delle attività extrascolastiche svolte e nella selezione di quelle più significative per lo sviluppo delle proprie competenze; 

- nella scelta del Capolavoro, inteso come il prodotto più rappresentativo dei progressi compiuti e delle competenze raggiunte dallo studente; 

- nell’effettuazione dell’autovalutazione, opportuna da parte dello studente in particolare nei momenti in cui è previsto il rilascio della certificazione delle competenze o nei momenti di transizione. 

Grazie al ruolo che riveste e allo svolgimento delle funzioni a lui assegnate, il docente tutor può fornire un valido supporto per la costruzione di percorsi personalizzati, in stretta collaborazione con i docenti della classe degli studenti che segue, per sostenere chi è in difficoltà e stimolare chi ha potenzialità da sviluppare. Inoltre, il docente tutor, attraverso un dialogo costante con famiglie e studenti, sulla base delle competenze sviluppate e mirando alla valorizzazione dei talenti personali, svolge il delicato compito di “consigliere”, per permettere scelte consapevoli relativamente ai percorsi formativi e/o professionali più congeniali da seguire, avvalendosi della collaborazione della figura del docente orientatore nominato nell’istituto. Quest’ultimo ha il compito di gestire, raffinare e integrare i dati territoriali e nazionali e le informazioni già disponibili nella Piattaforma UNICA, nella sezione Orientamento - Guida alla scelta con quelli specifici raccolti nei differenti contesti territoriali ed economici e di metterli a disposizione delle famiglie, degli studenti e dei docenti tutor. 

Con successiva nota verranno fornite indicazioni di dettaglio in merito alle risorse destinate alla valorizzazione dei docenti tutor e orientatori per l’anno scolastico 2025/2026 e alle attività di formazione specifica prevista. 

 

Si allega Nota MIM



Frosinone 20/11/2025

DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof.ssa Maria Rosaria VILLANI

Allegati

AOODPIT.REGISTRO UFFICIALE.2025.0006013.pdf

File PDF
Contatore click: 0

timbro_Comunicazione n° 171 a.s. 2025_26 Attuazione delle Linee guida per l’orientamento

File PDF
Contatore click: 2