La Scuola
Storia ed evoluzione dell’Istituto
L’I.I.S. “Alessandro Volta” è nato il primo ottobre 1962 con una sola specializzazione: Meccanica. Il primo Preside è stato il Prof. Giuseppe CALENDA.
Sin dal primo anno l’Istituto ha avuto una sua autonomia amministrativa, un numero iniziale di 8 classi e una sede staccata a CASSINO. Il primo ottobre 1963 è stata istituita la seconda specializzazione, quella di Elettrotecnica.
Nel 1972 l’Istituto si è trasferito da via L. Trasimeno nella sede di Viale Roma messa a disposizione dall’Amministrazione Provinciale. Nel 1975 con decreto firmato dal Presidente della Repubblica Giovanni Leone e dall’allora Ministro della P.I. Malfatti, l’Istituto è stato intitolato ad Alessandro VOLTA.
Dall’anno scolastico 1984/1985 è entrata in funzione la nuova specializzazione in Informatica, con l’iscrizione, per la prima volta, di alunne in un Istituto che era stato fino ad allora frequentato esclusivamente da maschi.
Dal 1 settembre 2012 l’I.I.S. “A. Volta”, a seguito di dimensionamento, aggrega l’ex ITIS “A. Volta” e l’ex ITAS di Frosinone. L’attuale Dirigente Scolastico è la Prof.ssa Patrizia CARFAGNA.
L’attuale sede di Viale Roma, nei pressi di piazzale DE MATTHEIS, è facilmente raggiungibile con mezzi pubblici e privati.
Leggi Tutto
L’Istituto di Istruzione “A. Volta” mette a disposizione dell’utenza le seguenti strutture:
–un’aula videoconferenze dotata di un maxischermo con videoproiettore, impianto di amplificazione per conferenze e proiezioni multimediali;
– una palestra coperta;
– un campo all’aperto, per pallavolo e calcetto;
–una biblioteca scolastica informatizzata;
–tre laboratori multimediali finalizzati allo studio specialistico dell’informatica;
– due laboratori di elettrotecnica dotati di postazioni PC;
– un laboratorio di elettronica con postazioni PC e proiettore multimediale;
– due laboratori di meccanica dotati di macchine utensili (anche a controllo numerico) e sistemi pneumatici;
– un laboratorio di chimica per primo biennio con postazione PC;
– due laboratori di chimica per il triennio di specializzazione;
– un laboratorio di microbiologia;
– un laboratorio di microscopia/fisiologia;
– quattro laboratori linguistici multimediali;
– un laboratorio di disegno e progettazione/ postazioni PC e programmi CAD;
– un’aula di disegno tecnico;
– quattordici aule “netclasse” con connessioni wireless e LIM;
– un centro di calcolo, dotato di dodici server, che controllano e forniscono servizi alle diverse sottoreti d’istituto necessarie per la connessione, in una rete avanzata che, ad oggi, comprende oltre cinquecento personal computer;
– connessione internet controllata wireless e cablata, disponibile per tutti i computer presenti nell’Istituto e per il personale;
– servizio fotocopie con tesserino personale, utilizzabile anche dagli allievi;
– servizio Bar/ristorazione interno.
Inoltre, tutti gli Uffici per le Relazioni con il Pubblico sono dotati di moderni sistemi informatici con collegamento internet/intranet e posta elettronica certificata.
Leggi tutto
Il corso di studi “I.I.S.” (Istituto di Istruzione Superiore) dura complessivamente 5 anni ed è diviso in tre parti ben distinte:
un primo biennio, dedicato all’acquisizione dei saperi e delle competenze previsti per l’assolvimento dell’obbligo di istruzione e di apprendimenti che introducono progressivamente agli indirizzi; un secondo biennio ed un quinto anno, che costituiscono un complessivo triennio in cui gli indirizzi possono articolarsi nelle opzioni richieste dal territorio e dal mondo del lavoro e delle professioni; il quinto anno che si conclude con l’Esame di Stato.
Articolazioni:
- Chimica e Materiali
- Biotecnologie Ambientali
- Biotecnologie Sanitarie
- Elettrotecnica
- Informatica
- Meccanica e Meccatronica
- Relazioni Internazionali per il Marketing
Leggi Tutto
Viale Roma, snc – 03100 Frosinone (FR)
Tel. 0775 251511/12 – FAX 0775 251393
e-mail: fris01800e@istruzione.it
Come raggiungerci
La sede di Viale Roma, nei pressi di piazzale DE MATTHEIS, è facilmente raggiungibile con mezzi pubblici e privati.

Dirigente scolastico (DS)
Prof. Giovanni GUGLIELMI
- e-mail: fris01800e@istruzione.it – Tel. 0775 251512
- Curriculum.pdf
Organigramma è l’articolazione degli uffici, le attribuzioni e l’organizzazione di ciascun ufficio (livello dirigenziale e non), i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici, nonché il settore dell’ordinamento giuridico riferibile all’attività da essi svolta. Norma di riferimento: art. 54 del Decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 “Codice Amministrazione Digitale”.
Articolazione
Che cosa sono
“Gli organi collegiali sono organismi di governo e di gestione delle attività scolastiche a livello territoriale e di singolo istituto. Sono composti da rappresentanti delle varie componenti interessate e si dividono in organi collegiali territoriali e organi collegiali scolastici.”
Rappresentanza
“Il processo educativo nella scuola si costruisce in primo luogo nella comunicazione tra docente e studente e si arricchisce in virtù dello scambio con l’intera comunità che attorno alla scuola vive e lavora.
In questo senso la partecipazione al progetto scolastico da parte dei genitori è un contributo fondamentale. Gli Organi collegiali della scuola, che – se si esclude il Collegio dei Docenti – prevedono sempre la rappresentanza dei genitori, sono tra gli strumenti che possono garantire sia il libero confronto fra tutte le componenti scolastiche sia il raccordo tra scuola e territorio, in un contatto significativo con le dinamiche sociali. Tutti gli Organi collegiali della scuola si riuniscono in orari non coincidenti con quello delle lezioni.”
La scuola italiana si avvale di organi di gestione, rappresentativi delle diverse componenti scolastiche, interne ed esterne alla scuola, come, ad esempio, studenti e genitori. Questi organismi a carattere collegiale sono previsti a vari livelli della scuola (classe, istituto) e del territorio (distretto, provincia e nazionale). I componenti degli organi collegiali vengono eletti dai componenti della categoria di appartenenza; i genitori che fanno parte di organismi collegiali sono, pertanto, eletti da altri genitori.
La funzione degli organi collegiali è diversa a seconda dei livelli di collocazione: è consultiva e propositiva a livello di base (consigli di classe e interclasse), è deliberativa ai livelli superiori (consigli di circolo/istituto, consigli provinciali).
Il regime di autonomia scolastica accentua la funzione degli organi collegiali che dovranno, conseguentemente, essere riformati per corrispondere alle nuove esigenze della scuola autonoma. La riforma degli organi collegiali per il governo della scuola è affidata all’approvazione di appositi disegni di legge presentati in Parlamento
Leggi Tutto
Articolazione
La carta dei servizi della scuola, regolamentata dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 07/06/95, ha come fonte di ispirazione fondamentale gli articoli 3, 33 e 34 della costituzione italiana:
“la scuola garantisce la salvaguardia dei principi di uguaglianza, imparzialità e regolarità, accoglienza e integrazione”
La Carta dei servizi dell’I.I.S. “Alessandro Volta” è un documento che esplicita i servizi offerti dalla scuola, sulla base delle risorse professionali e strutturali a disposizione, sia per quanto riguarda la didattica che per l’area amministrativa.
Carta dei servizi (File .pdf – 297.6 Kb)

Piano Triennale Offerta Formativa
Che cos’è il PTOF
Il Piano Triennale dell’offerta formativa (PTOF) è il documento che presenta l’insieme dei servizi offerti dalla scuola, le scelte educative, i percorsi didattici, le soluzioni organizzative e operative adottate, le procedure di valutazione dell’offerta e dei risultati ottenuti.
PTOF -> Tutti i Documenti
Atto di indirizzo del Dirigente Scolastico
Atto d’indirizzo del Dirigente Scolastico per la predisposizione del Piano Triennale dell’offerta formativa Ex Art.1, Comma 14, Legge N.107/2015
Atto di indirizzo del Dirigente Scolastico Integrazione 2021-22 (File .pdf – 158 KB)
Atto di indirizzo del Dirigente Scolastico Integrazione 2020-21 (File .pdf – 616 KB)
Atto di indirizzo del Dirigente Scolastico Triennio 2019-20 (File .pdf – 126 KB)
Atto di indirizzo del Dirigente Scolastico Triennio 2018-19 (File .pdf – 475 KB)
Atto di indirizzo del Dirigente Scolastico Triennio 2015-18 (File .pdf – 135 KB)
Documenti Inclusione
Piano Annuale per l’Inclusione – a.s. 2021/2022 (File .pdf – 268 KB)
Protocollo DSA (File .pdf – 28 KB)
Protocollo di accoglienza di alunni stranieri (File .pdf – 75 KB)
Patto di corresponsabilità
“La scuola è il luogo di promozione e di educazione mediante lo studio, l’acquisizione delle conoscenze e lo sviluppo della coscienza civile”
“La scuola è una comunità di dialogo, di ricerca, di esperienza sociale, informata ai valori democratici e volta alla crescita della persona in tutte le sue dimensioni. In essa ognuno, con pari dignità e nella diversità dei ruoli, opera per garantire la formazione alla cittadinanza, alla realizzazione del diritto allo studio e lo sviluppo delle potenzialità di ciascuno (art. 1 c. 1 e 2 DPR 249/98)”
Argomenti correlati: Codice disciplinare
In questo spazio si trovano i regolamenti vigenti nel nostro Istituto:
Regolamento organizzazione tempo scuola a.s. 2017-2018
Informativa Alunni e tutori ex art 13 GDPR 2016/19 e art 13 DLGS 196/2003
Regolamento d’Istituto
Regolamento di disciplina degli alunni
Regolamento per l’utilizzo dei laboratori
Regolamento dell’Ufficio Tecnico
Regolamento dell’Organo di Garanzia
Disciplinare per l’uso della rete, Internet e apparecchiature informatiche
Direttiva per l’utilizzo dell’ascensore
Direttiva accesso ai locali scolastici
Direttiva sulla Privacy-Trattamento dei dati
GITE SCOLASTICHE – Modulo formazione ALUNNI e DOCENTI
Direttiva sulla vigilanza
1Norme di sicurezza.pdf
Regolamento Visite e Viaggi_Int.pdf
2020-2021 regolamento_GENERALE_per_la_Didattica_Digitale_Integrata.pdf
2020-2021 Regolamento_definitivo.pdf
2020-2021 Regolamento laboratori.pdf
2020-2021 Integrazione_Regolamento_Di_Istituto_DaD.pdf
Nella presente sezione tutti i lavoratori dell’Istituto IIS A. Volta Frosinone, possono prendere conoscenza dei seguenti documenti:
- Testo D.lgs. 75/2017 (Legge Madia) e note esplicative
- Testo Unico sul Pubblico Impiego n°165/01 successivamente aggiornato dalla Riforma Brunetta (D.lgs.n°150/2009)
- Codice di comportamento dei dipendenti delle Pubbliche Amministrazioni.
Ad integrazione e chiarimento si aggiunge la Circolare MIUR – Dipartimento per l’istruzione-Ufficio IV, n. 88 Prot. n. 3308 dell’8 novembre 2010, recante ad oggetto “Indicazioni e istruzioni per l’applicazione al personale della scuola delle nuove norme in materia disciplinare introdotte dal decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150”, con acclusi i seguenti allegati
- Tabella 1 – Procedimento disciplinare per tutto il personale scolastico
- Tabella 2 – Personale ATA: infrazioni, sanzioni disciplinari e sospensione cautelare
- Tabella 3 – Personale docente: infrazioni, sanzioni disciplinari e sospensione cautelare
- Tabella 4 – Dirigenti Scolastici: infrazioni, sanzioni disciplinari e sospensione cautelare.
La pubblicazione sul sito istituzionale della Scuola di tali documenti equivale a tutti gli effetti alla loro affissione all’ingresso della sede di lavoro, così come prescrive la modifica all’art. 55 del D. Lgsl. 165/2001.
A.S. 2021-2022 – Calendario attività funzionali all’insegnamento
Scansione oraria delle lezioni
Circolare n.184:
- Partecipare attivamente ai processi culturali
- Promuovere l’identità personale e la solidarietà
- Educare alla collaborazione reciproca, all’impegno ed al rispetto del lavoro proprio ed altrui
- Responsabilizzare e motivare all’interesse, all’impegno, alla realizzazione di sé
- Acquisire una maggiore sicurezza, consapevolezza di sé e capacità di socializzare
- Acquisire linguaggi e tecniche
Soluzioni organizzative
- Per ogni progetto vi è un docente responsabile, coadiuvato da altri insegnanti in relazione alla complessità.
- Per la loro definizione si è tenuto conto di osservazioni e proposte degli studenti al fine di una maggiore condivisione delle scelte.
- L’orario di inizio dei corsi viene stabilito intorno alle ore 14.10 per consentire la partecipazione anche agli studenti pendolari.
Condizioni e scopi
- Iscrizione degli alunni ai singoli progetti (min. 20)
- Organizzazione delle attività
- Registrazione delle presenze e valutazione finale dei risultati raggiunti dagli studenti
- Attestazione da parte della scuola e inserimento della stessa nel fascicolo personale degli studenti
- Riconoscimento dell’attività svolta come credito formativo
- Nel caso di partecipazione a più progetti, il credito verrà valutato complessivamente
- Le attività su indicate sono subordinate a quelle di recupero e di sostegno
Interventi di sostegno e di recupero
Le attività di sostegno e di recupero costituiscono parte ordinaria e permanente del Piano di Offerta Formativa e sono svolte secondo criteri e tempi indicati di seguito.
Il Collegio Docenti secondo la normativa (O.M.92), ha messo in evidenza la differenza tra attività di sostegno e attività di recupero.
Le prime si possono fare tutto l’anno e hanno lo scopo di prevenire l’insuccesso mentre le altre si svolgono in maniera canonica in momenti ben precisi: dopo la fine del primo periodo e dopo lo scrutinio finale.
Inoltre fanno parte delle attività di sostegno le forme di potenziamento e di approfondimento atte a valorizzare le eccellenze.
Il Collegio ha deciso, quindi, di agire su tre fronti:
- ORGANIZZARE I RECUPERI NEL SECONDO PERIODO DELL’ANNO SCOLASTICO
- PIANIFICARE ED ORGANIZZARE IL SOSTEGNO ED IL RECUPERO A REGIME
- ORGANIZZARE I RECUPERI ESTIVI
Programmazioni individuali – A.S. 2017/2018
scarica archivio (pdf pagine precedente sito)
Elenco programmi svolti – A.S. 2017-2018
scarica archivio (pdf pagine precedente sito)
Avere Bisogni Educativi Speciali non significa obbligatoriamente avere una diagnosi medica e/o psicologica, ma, come si accennava sopra, essere in una situazione di difficoltà e ricorrere ad un intervento mirato, personalizzato.
Rispetto alla diagnosi di una malattia la valutazione dei “Bisogni Educativi Speciali” non è discriminante per almeno tre motivi:
- in primo luogo fa riferimento ad un panorama di bisogni molto ampio,
- in secondo luogo non si riferisce solo a cause specifiche
- e infine indica che il bisogno o i bisogni non sono stabili nel tempo, ma possono venire meno o essere superati.
Questo concetto è qualcosa che riguarda ciascuno di noi perché chiunque potrebbe incontrare nella propria vita situazioni che gli creano Bisogni Educativi Speciali: è per questo motivo che è doveroso rispondere in modo serio e adeguato a questo problema.
Gli alunni che mostrano di avere Bisogni Educativi Speciali non sono solo quelli in possesso di una certificazione (il 2-3%), ma sono molti di più (10-15%), ed in particolare tutti quelli che necessitano come i primi di attenzione e spesso di interventi mirati.
Nelle scuole abitano sia alunni con Bisogni Educativi Speciali con diagnosi psicologica e/o medica e alunni con Bisogni Educativi Speciali senza diagnosi. Proviamo ad approfondire questo tema per comprenderlo meglio e per avere tale situazione maggiormente sotto controllo.
Nel primo caso le categorie diagnostiche fanno riferimento al DSM-IV e all’ICD-10. Vi rientrano il ritardo mentale, i disturbi generalizzati dello sviluppo, il disturbo artistico, i disturbi dell’apprendimento, i disturbi di sviluppo della lettura, i disturbi di sviluppo del calcolo, i disturbi di sviluppo dell’espressione scritta, i disturbi di sviluppo dell’articolazione della parola, i disturbi di sviluppo del linguaggio espressivo, i disturbi di sviluppo nella comprensione del linguaggio, i disturbi del comportamento, i disturbi da deficit di attenzione e iperattività, i disturbi della condotta, il disturbo oppositivo-provocatorio e infine vi sono le patologie che riguardano la motricità, quelle sensoriali, neurologiche o riferibili ad altri disturbi organici.
Nel secondo caso, invece, rientrano tutti quegli alunni che non corrispondono perfettamente ai parametri appena citati, perché la loro situazione pare meno netta e più sfumata. Questa tipologia di alunni è però presente e abita la scuola anche in modo piuttosto considerevole.
Programmazioni di Dipartimento – A.S. 2017/2018
Documento del 15 maggio – A.S. 2020/2021
Nella sezione sottostante sono disponibili per il download, i documenti per le classi quinte dell’I.I.S. “Alessandro Volta” che il prossimo giugno inizieranno l’esame di Stato.